Sbalzi di umore e carenza di magnesio
Cambiare umore a seconda delle situazioni e delle proprie esperienze è una peculiarità che distingue l’uomo da molte altre specie animali: le nostre sensazioni sono ciò che ci rende noi stessi. Ciononostante, se i mutamenti di umore diventano repentini e incontrollati, è possibile che il fenomeno vada oltre le normali manifestazioni della nostra sfera emotiva.
Sbalzi d'umore e magnesio: il legame
In pochi sanno che la percentuale chimica di sostanze presente
nel nostro organismo influisce direttamente sul nostro umore. Tra gli agenti che possono
influenzarne la stabilità, c’è senza dubbio anche il magnesio.
Si tratta di un oligoelemento imprescindibile per il corpo umano: agente fondamentale in
più di 300 tipi diversi di reazioni cellulari e principale responsabile della piena funzionalità
di muscoli, ossa e sistema nervoso empatico, il magnesio gioco un ruolo primario
nella gestione
dell’energia corporea. Questo importante sale minerale, infatti, può essere
considerato il
“carburante naturale” del nostro corpo: più energia viene consumata, più
quest’ultimo dà fondo
alle sue riserve di magnesio per compensare lo squilibrio.
L’energia, tuttavia, non si brucia solamente insieme alle calorie durante una sessione
di workout: anche lo stress e le condizioni psicologiche del soggetto, infatti, possono
facilitare l’abbassamento del magnesio, finendo per peggiorare la stanchezza, mancanza di
vitalità e sbalzi di umore improvvisi. In virtù del suo ruolo di sostegno per la salute anche
psicologica, dunque, il magnesio può essere utilizzato per riequilibrare
l’umore in periodi
particolarmente difficili.
GLI SBALZI D'UMORE NELLE DONNE
In Occidente, recenti studi hanno confermato che l’insorgere di disturbi
dell’umore abbia una frequenza doppia nelle donne rispetto che in pazienti di
sesso maschile.
Gli sbalzi d’umore sono dovuti ad un semplice fattore fisico-fisiologico:
durante il ciclo della fertilità femminile, la produzione di ormoni sessuali è
soggetta a continue fluttuazioni, le quali hanno come naturale conseguenza il
disequilibrio della sfera emotiva della donna.
È tuttavia necessario specificare che gli sbalzi d’umore provocati dagli ormoni
femminili sono tutt’altra cosa rispetto ai disturbi dell’umore, pur potendone
essere
potenzialmente la causa scatenante: mentre i primi sono disturbi passeggeri e del tutto
naturali, i secondi sono vere e proprie patologie psicologiche dagli effetti ben più gravi.
L’evidenza di tali oscillazioni d’umore risulta più evidente quando il corpo femminile
produce una dose maggiore di ormoni. Ciò avviene in particolari circostanze.
IN GRAVIDANZA
Durante la gestazione, soprattutto nel primo e nel terzo trimestre, la donna subisce un cambiamento completo dell’assetto ormonale: è dunque evidente come questo possa provocare un vero e proprio terremoto emotivo sull’umore e suoi sentimenti. Pianti improvvisi, moti di rabbia ingiustificati, euforia immotivata e suscettibilità sono il prezzo da pagare per una gravidanza sana. Nel fornire al feto le sostanze nutritive che gli permettano di crescere in salute, inoltre, il corpo femminile organizza una sorta di cessione automatica di gran parte della sua scorta di sali minerali, cosa che per ovvie ragioni finisce spesso per lasciare la neomamma priva di elementi importanti per l’equilibrio psicologico. Per questo è importante che le donne in attesa assumano integratori che riportino le sostanze fondamentali come il magnesio ai loro livelli fisiologici.
IN MENOPAUSA
Anche la menopausa, già di per sé una fase emotivamente diversa della vita di una donna, può dare adito agli sbalzi d’umore. Oltre ad un significativo cambiamento fisico, infatti, le donne che affrontano la menopausa vanno necessariamente incontro ad una fisiologica depressione ormonale dall’intensità altalenante. Le variazioni nei livelli degli ormoni precede il loro graduale esaurimento, innescando cambiamenti nelle concentrazioni dei neurotrasmettitori che controllano le emozioni, provocano il passaggio da stati di allegria o euforia a momenti di depressione nel giro di pochissimo tempo.
CON IL CICLO MESTRUALE
Occorre, infine, ricordare che le donne hanno a che fare con cambiamenti dei livelli ormonali con cadenza mensile: prima e durante il ciclo mestruale, infatti, la maggior parte delle donne può accusare irritabilità, nervosismo, ipersensibilità e suscettibilità. In alcuni casi, tuttavia, a questa sintomatologia si può aggiungere il più grave disturbo disforico premestruale, una patologia che può pregiudicare gravemente le attività sociali e professionali delle donne che ne sono colpite. Sbalzi d’umore e ansia sono presenti in genere tra l’ovulazione e l’inizio del sanguinamento.
Gli integratori per migliorare l’adattamento allo stress
Gli integratori di magnesio possono rivelarsi dei preziosi alleati se contengono, insieme al magnesio, altri elementi tra cui:
- Estratto secco di radici di Rhodiola Rosea: la Rodiola è una piccola pianta erbacea che viene utilizzata per promuovere l’attività cognitiva, migliorare le difese antiossidanti e contrastare i fastidi legati alla debolezza.
- Vitamina B6: appartenente alla famiglia delle vitamine idrosolubili, può essere assunta attraverso un’alimentazione varia ed equilibrata. Coinvolta nel metabolismo degli amminoacidi, può rivelarsi preziosa nel potenziamento delle funzioni cerebrali, prevenire l’invecchiamento e creare una barriera immunitaria resistente.
- Vitamina B9: nota anche come acido folico, la vitamina B9 è molto rilevante per le donne in gravidanza e non solo; si tratta infatti di una vitamina coinvolta nella sintesi proteica e del DNA.
In alternativa, si può optare per un’assunzione più naturale del sale minerale, per esempio scegliendo una dieta ricca di cibi contenenti magnesio: banane, frutta secca e cereali integrali sono perfetti per aumentare il tasso corporeo di sali minerali.

In periodi intensi e situazioni di affaticamento mentale, Mag Stress Resist può essere un valido aiuto. È un integratore alimentare che contiene ingredienti selezionati tra cui estratto di Rhodiola Rosea, tonico-adattogeno che favorisce le capacità adattive dell’organismo alle diverse situazioni di stress emotivo, e Vitamina B9 utile per le normali funzioni psicologiche come la resistenza allo stress.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.

Le alterazioni dell’umore possono rendere difficile la vita sociale, affettiva e lavorativa della persona che ne soffre