Le cause della carenza di magnesio

Se stai sperimentando sintomi come crampi muscolari, stress, stanchezza estrema, affaticamento o difficoltà a dormire bene, potresti soffrire di carenza di magnesio.

Il magnesio è un minerale essenziale di cui il nostro corpo ha bisogno per svolgere una vasta gamma di funzioni, dalla regolazione dei livelli di zucchero nel sangue al supporto della salute delle ossa e della funzione muscolare.

Nonostante la sua importanza, molti studi suggeriscono che la gran parte della popolazione non assume abbastanza magnesio tramite la propria dieta. In questo articolo, esploreremo le cause della carenza di magnesio e come l'assunzione di prodotti a base di magnesio possa aiutare a mantenere livelli ottimali di questo minerale.

Che cos'è il magnesio e perché è importante?

Il magnesio è coinvolto in oltre 300 reazioni biochimiche nell'organismo, tra cui la sintesi proteica, la funzione muscolare e nervosa, il controllo della glicemia e la regolazione della pressione sanguigna. Quando i livelli di magnesio sono bassi, queste funzioni potrebbero essere compromesse, portando a una serie di sintomi più severi, tra cui crampi muscolari, stanchezza, ansia e affaticamento.

La carenza di magnesio può avere conseguenze anche gravi per la salute: per esempio, poiché questo minerale svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute delle ossa, un’eventuale insufficienza potrebbe aumentare il rischio di osteoporosi.

Carenza di magnesio: come riconoscerla

La carenza di magnesio è difficile da diagnosticare perché i sintomi che la caratterizzano sono aspecifici, cioè possono essere attribuiti anche ad altre condizioni di salute. Inoltre, non esiste un unico test affidabile che misuri con precisione i livelli di magnesio nell'organismo, poiché solo l'1% del magnesio corporeo si trova nel sangue. Se sospetti di avere una carenza di magnesio, il tuo medico di base potrebbe aver bisogno di effettuare una valutazione approfondita della tua storia clinica, dei sintomi e richiedere un esame del sangue per avere un’eventuale conferma.

In particolare, tra i sintomi più comuni della carenza di magnesio rientrano la perdita di appetito, problemi digestivi come nausea o vomito, debolezza e affaticamento, crampi muscolari, rigidità muscolare e sintomi legati allo stress, come ansia e umore depresso.

Principali cause della carenza di magnesio

La carenza di magnesio può avere diverse cause, tra cui l’alimentazione, specifiche condizioni di salute e l'uso di farmaci. Comprendere i fattori che influenzano la carenza di magnesio può aiutare a identificare potenziali fonti di rischio e prevenire lo sviluppo di condizioni più gravi.

Alimentazione

Un’alimentazione non corretta è la prima causa di carenza di magnesio. Nello specifico, seguire una dieta ricca di cibi lavorati e povera di cibi integri e nutrienti può portare a un apporto insufficiente di magnesio. In questo contesto, verdure a foglia verde, noci, semi e cereali integrali rappresentano ottime fonti di magnesio.

Stress

Esistono sempre più evidenze che suggeriscono che lo stress possa portare a una carenza di magnesio. Lo stress, infatti, può impoverire le scorte di magnesio nell'organismo aumentando i livelli di cortisolo, i quali interferiscono con l'assorbimento e l'utilizzo del magnesio. Di conseguenza, questa stessa carenza porta a sua volta ad aumentare lo stress, creando un circolo vizioso.

Uso di farmaci

Alcuni farmaci (tra cui lassativi e alcuni diuretici) sono in grado di aumentare la perdita di magnesio e quindi di causarne una carenza.

Patologie specifiche

Esistono alcune patologie gastrointestinali come il morbo di Crohn e la celiachia che possono interferire con l'assorbimento del magnesio. Anche la malattia renale cronica e il diabete di tipo 2 possono portare a carenza di magnesio a causa della compromessa funzionalità renale e della resistenza all'insulina.

Condizioni fisiologiche

Alcune condizioni fisiologiche caratterizzate da un fabbisogno di magnesio crescente, come la gravidanza e l’allattamento, il periodo premestruale e la menopausa possono causare un deficit di questo minerale.

Alcolismo

L'alcolismo può contribuire alla carenza di magnesio in diversi modi. In particolare, da un lato le bevande alcoliche sono spesso povere di magnesio, dall’altro un consumo eccessivo di alcol può interferire con l'assorbimento del magnesio nell'intestino.

Come prevenire la carenza di magnesio

Per prevenire la carenza di magnesio bisogna cominciare raggiungendo un adeguato apporto di questo minerale attraverso l'alimentazione. Consumare una dieta equilibrata che includa cibi ricchi di magnesio, quindi, rappresenta il primo passo per abbassare il rischio di una carenza. A questo proposito, per soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero, sarebbe necessario integrare nella propria dieta alimenti come spinaci e verdure a foglia verde in generale, semi di zucca o altri semi oleosi e altri cibi che contengono un’elevata percentuale di magnesio.

In caso di difficoltà nell’assumere la giusta quantità di magnesio tramite l’alimentazione, potrebbe essere utile affidarsi a un farmaco o integratore di magnesio, dopo aver chiesto un consulto al proprio medico. Quando si valuta l'assunzione di integratori di magnesio, è importante scegliere un prodotto di alta qualità e facilmente assorbibile dall'organismo.

Rimedi per la carenza di magnesio: un aiuto per il tuo organismo

In caso di carenza di magnesio, è possibile intervenire in diversi modi, a seconda della gravità della carenza e della causa sottostante. In presenza di una carenza lieve, è possibile alleviare i sintomi e trattare il problema attraverso farmaci da banco per uso orale, come gli integratori alimentari.

Nei casi più gravi, invece, potrebbe essere necessario integrare questo minerale per via endovenosa, allo scopo di ripristinare rapidamente i livelli di magnesio. Questo è spesso il caso di persone con disturbi da malassorbimento o in condizioni critiche. Naturalmente, l'integrazione di magnesio di qualsiasi genere deve sempre avvenire sotto la guida di un medico.

Un sovradosaggio di magnesio, infatti, può causare effetti collaterali indesiderati, inclusi diarrea, nausea e vomito. È inoltre essenziale affrontare qualsiasi causa sottostante della carenza di magnesio, come disturbi gastrointestinali o uso di farmaci, per prevenire future carenze.

Il magnesio è un minerale essenziale che svolge un ruolo fondamentale in molte funzioni corporee. Proprio per questo, la carenza di magnesio può manifestarsi con una varietà di sintomi e potenziali problemi di salute. Affrontando le cause scatenanti e mantenendo livelli adeguati di magnesio nell’organismo, puoi migliorare la tua salute e il tuo benessere generale.

E quando serve un’integrazione di magnesio… c’è Mag Ricarica, la tua dose giornaliera di Magnesio.

Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all'assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.

Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.

FAQ

I nostri prodotti

Vai al prodotto

Articoli recenti

Leggi i nostri articoli