MagZine
Perché si contano le pecore per addormentarsi?
Da una raccolta di novelle del Duecento, le origini di uno dei trucchi più antichi per combattere l’insonnia.
Tutti la conosciamo ma in pochi sanno da dove derivi il detto di contare le pecore per addormentarsi. L’insonnia, che spesso è associata a situazioni di stress, troppi pensieri in mente e/o troppi impegni da svolgere, può portare spesso alla ricerca dei più disparati tentativi di ritrovare la giusta tranquillità per addormentarsi. Fra questi, contare le pecore è fra i più antichi che si possano immaginare.
Il detto, infatti, sembra avere origine da una raccolta di novelle della fine del Duecento dette Il Novellino. Fra una delle vicende narrate, si racconta infatti di Ezzelino III da Romano il quale, soffrendo di insonnia, aveva ingaggiato un cantastorie perché lo intrattenesse durante le notti in bianco. Il cantastorie, però, avrebbe preferito dormire e per questo, una notte, cercò di raccontare al nobile la storia di un pastore che doveva attraversare il fiume su una barchetta in cui poteva stare solo una pecora. Lo spostamento del gregge da una riva all’altra, quindi, consisteva nel trasporto di una sola pecora alla volta che il cantastorie cominciò a elencare fino a quando il nobile si addormentò.
Ma perché contare le pecore è un metodo che può funzionare quando si
vorrebbe trovare un modo per dormire? Se liberare la mente da pensieri e
tensioni è l’obiettivo fondamentale per ritrovare la tranquillità
necessaria per addormentarsi, è anche vero che il sonno viene stimolato
da ritmi costanti, monotoni e ripetitivi. Contare le pecore, così,
diventa un modo per indurre il cervello a una situazione di quiete
grazie alla diminuzione dell’ormone dello stress, il cortisolo, senza il
quale è più facile abbandonarsi al sonno. Liberare la mente da ogni
riflessione reale e concreta è la chiave per riuscire ad addormentarsi
più facilmente e contare le pecore, con il suo ritmo continuo, può
aiutare a ritrovare sonni tranquilli.
(Fonte - Fonte)
Un contributo alla qualità del sonno
può arrivare da
Mag Notte.
La sua formulazione combina le proprietà del Magnesio a quelle
della melatonina, che aiuta a ridurre il tempo necessario ad
addormentarsi, e della griffonia, che favorisce il
rilassamento ed il benessere
mentale.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
SAIT.CHC.18.01.0084
