Crampi e debolezza muscolare

  • Crampi muscolari
  • Carenza di magnesio
  • Debolezza muscolare
  • Rimedi per i crampi
  • Integratori di magnesio

Quante volte al risveglio capita di avere dolori muscolari, principalmente localizzati nelle gambe? In alcuni casi, possono anche trasformarsi in veri e propri crampi: si tratta, cioè, di improvvise e involontarie contrazioni del muscolo, seguite spesso da un dolore più o meno intenso. I crampi e la debolezza muscolare possono essere un problema che impedisce la normale attività della giornata, rendendo il corpo stanco e spossato. Per questo motivo, è necessario conoscere le cause che generano i crampi, così da poterli prevenire e curare adeguatamente.

Tra i fattori che influiscono sulla presenza di crampi muscolari, per esempio, c’è la carenza di magnesio, un minerale essenziale coinvolto in numerose funzioni del nostro organismo, tra cui il sistema nervoso e la muscolatura.

In questa guida, approfondiremo le principali cause dei crampi e della debolezza muscolare e i rimedi per contrastare questo fastidio.

Crampi muscolari: un fastidio comune a molte persone

Prima di esplorare il legame tra magnesio e crampi, potrebbe essere utile conoscere le tipologie di crampi più comuni. In generale, i crampi muscolari vengono associati agli sportivi: l’eccessivo accumulo di acido lattico, infatti, può condurre a forti e improvvise contrazioni del muscolo. Tuttavia, i crampi sono un fenomeno molto più comune di quanto possa sembrare. Quasi tutti, nella propria vita, hanno sperimentato questo tipo di condizione, anche in situazioni di riposo e senza aver sottoposto il corpo ad alcuno sforzo. 

In particolare, chiunque ha sofferto almeno una volta a causa dei crampi notturni. Questi dolori sono un fenomeno che interessa diverse persone a prescindere dal livello di attività fisica. Di solito, i crampi notturni si presentano alle gambe, soprattutto al polpaccio e, a volte, anche alla pianta del piede. Queste contrazioni non solo provocano un forte dolore ma possono anche impedire un sano e tranquillo riposo, portando il corpo a risentirne: in assenza di sonno, infatti, aumentano lo stress, i cambi di umore, la spossatezza e anche l’incapacità di rimanere concentrati sulle proprie attività quotidiane.

Principali cause dei crampi muscolari

Le cause dei crampi muscolari, sia notturni sia diurni, possono essere di varia natura:

  • sforzo fisico: in seguito a un’intensa attività fisica, il corpo tende a produrre e rilasciare acido lattico. In questi casi, il muscolo può non ricevere più le quantità di ossigeno e sali minerali necessarie per permettere l’estensione delle fibre muscolari. Di conseguenza, il muscolo rimane contratto, provocando dolori acuti e localizzati; 
  • postura scorretta: passare troppe ore mantenendo costantemente la stessa postura durante la giornata può provocare l’insorgere di crampi. In particolare, stare sempre nella medesima posizione, per esempio davanti al computer in ufficio, può impedire il corretto afflusso di sangue nelle diverse parti del corpo, specialmente le gambe. Lo stesso problema potrebbe verificarsi anche durante la notte: in questo caso, è infatti consigliabile allungare i muscoli prima di coricarsi oppure dormire con i piedi rialzati per favorire il corretto afflusso di sangue nel corpo e impedire i crampi notturni alle gambe; 
  • disidratazione: chi non beve a sufficienza è più facilmente soggetto ai crampi rispetto a chi mantiene idratato il proprio corpo. La disidratazione è infatti una delle cause più frequenti dei crampi notturni, specialmente durante l’estate, quando il caldo comporta un’eccessiva sudorazione e perdita di liquidi;
  • carenza di magnesio: infine, la maggior parte dei crampi è causata dalla mancanza di alcuni elementi essenziali per l’organismo quali sodio, potassio, vitamina D, calcio e soprattutto magnesio. Quest’ultimo è un minerale fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, responsabile del meccanismo di comunicazione tra le cellule nervose e i muscoli.

I crampi muscolari come sintomo della carenza di magnesio

Come anticipato, il magnesio svolge un ruolo importante nella contrazione muscolare e nella trasmissione neuromuscolare. Perciò, chi manifesta una carenza di questo minerale, risulta maggiormente predisposto ad avere i crampi muscolari. 

Nello specifico, la carenza di magnesio può portare a uno squilibrio di elettroliti, elementi fondamentali per la funzione muscolare. Questo squilibrio provoca a sua volta delle contrazioni muscolari involontarie e mantiene il muscolo in uno stato di contrazione, causando dolorosi crampi. Sebbene possano verificarsi in qualsiasi parte del corpo, i più frequenti interessano le gambe.

Inoltre, un altro sintomo comune della carenza di magnesio è la sindrome delle gambe senza riposo, una condizione neurologica caratterizzata da sensazioni di disagio alle gambe, che portano a un costante impulso a muoverle. Le persone affette da sindrome delle gambe senza riposo possono provare formicolio, prurito o bruciore alle gambe, rendendo difficile dormire o rilassarsi.

Come contrastare i crampi muscolari: rimedi e consigli

Per prevenire i crampi muscolari è necessario apportare all’organismo le giuste quantità di vitamine e sali minerali: per i crampi alle gambe, in particolare, il magnesio e il potassio rappresentano elementi fondamentali in quanto facilitano numerosi processi all’interno del corpo. L'assunzione di magnesio ad alto dosaggio è un rimedio per compensare la carenza di questo minerale. Affinché questa terapia abbia l’effetto desiderato, però, è necessario che l’assunzione avvenga per un lungo periodo di tempo, cioè di almeno 4-6 settimane. Il magnesio è un alleato ideale contro i crampi, poiché non si limita a intervenire sui sintomi, ma agisce direttamente sulle cause, risolvendo il problema alla radice.

Magnesio e crampi: alcuni rimedi

Nella lotta contro i crampi muscolari è necessario innanzitutto fare affidamento su una dieta bilanciata, composta da tutti i nutrienti necessari al fabbisogno giornaliero, tra cui gli alimenti ricchi di magnesio. Ecco alcune tra le fonti alimentari di magnesio principali:

  • verdure a foglia verde: per favorire un’alimentazione ricca di magnesio si consiglia di consumare le cosiddette verdure a foglia verde. Il magnesio, infatti, è un elemento essenziale anche per la fotosintesi clorofilliana e perciò se ne può trovare in grande quantità in questa tipologia di alimenti. Alcuni tipi di verdure a foglia verde sono, per esempio, il prezzemolo, la bietola, il cavolo nero e gli spinaci; 
  • cereali integrali: il processo di raffinazione a cui i cereali sono tipicamente sottoposti fa perdere a questi ultimi gran parte del loro valore nutritivo. Per questo motivo, occorre integrare i cereali integrali che,  non essendo esposti a questo processo, mantengono gran parte del magnesio al loro interno; 
  • frutta secca e semi: generalmente la frutta fresca è povera di magnesio, con l’eccezione di pesche, avocado, banane e fichi. Affinché l’organismo assimili le giuste quantità di magnesio, è consigliabile inserire nella propria dieta anche la frutta secca e semi oleosi, tipicamente ricchi di questo minerale. Un esempio è rappresentato da datteri, mandorle, nocciole, arachidi, semi di zucca e di sesamo;
  • legumi: anche i legumi sono un’ottima fonte di magnesio e includono fagioli neri, fagioli rossi, lenticchie e ceci;
  • cioccolato fondente: quando si ha voglia di dolce, un’ottima opzione è il cioccolato fondente, che oltre a essere buono possiede anche un percentuale di magnesio significativa, soprattutto quello fondente a partire dal 70% di cacao.

Oltre alle fonti alimentari, in caso di carenza è possibile integrare il magnesio anche attraverso dei prodotti specifici, come integratori o farmaci a base di magnesio. A seconda della propria condizione, prima di assumere qualsiasi prodotto esterno è necessario consultare il proprio medico.

Debolezza muscolare e magnesio: un altro legame comune

Strettamente correlata ai crampi, la debolezza muscolare si distingue per la particolarità di essere una debilitazione dei muscoli più che un dolore o una contrazione degli stessi. La debolezza muscolare può essere generalizzata, nel caso in cui riguardi un affaticamento diffuso in tutto il corpo, oppure localizzata quando, invece, interessa solamente un punto specifico, per esempio le gambe. In ogni caso, se non trattata adeguatamente, questo senso di stanchezza fisica può danneggiare l’organismo, impedendo al soggetto di muoversi liberamente e di affrontare la vita quotidiana con serenità.

Cause più comuni della debolezza muscolare

Analogamente ai crampi muscolari, anche la debolezza muscolare può essere dovuta a diversi fattori. In particolare, tra le cause più comuni può esserci un lungo periodo di inattività a seguito del quale si può notare un indebolimento di alcuni muscoli, provocando difficoltà non indifferenti alla persona interessata. Tuttavia, un’altra causa della debolezza muscolare è anche la carenza di magnesio. Per questo motivo, l’unico modo per affrontare il problema è assumere le quantità adeguate di magnesio, sia attraverso l’alimentazione sia eventualmente tramite alcuni prodotti specifici.

I rimedi contro la debolezza muscolare: prodotti a base di magnesio

Per contrastare la carenza di magnesio, può essere necessario affidarsi ad alcuni prodotti studiati per restituire ai muscoli la forza necessaria. Il magnesio, in tal senso, si rivela fondamentale per mantenere gli equilibri elettrolitici intra ed extracellulari e, per questo motivo, viene assunto insieme ad altri sali minerali, quali sodio e potassio. 

I farmaci e integratori a base di magnesio vengono utilizzati per integrare la propria alimentazione nel caso in cui vi sia una carenza di sostanze nutrienti o per rimediare a stati carenziali di magnesio.

Tuttavia, nonostante questi rimedi possano essere di grande aiuto contro crampi, debolezza muscolare e stanchezza, è importante specificare che vanno sempre utilizzati sotto la guida di un professionista della salute.

Adottando le misure adeguate per aumentare i livelli di magnesio, potrai ridurre il rischio di carenza di magnesio e i problemi di salute correlati.

Scopri come reintegrare la quota fisiologica di Magnesio.

È un medicinale a base di magnesio pidolato. Leggere attentamente il foglietto illustrativo.Autorizzazione del 21/12/2023

FAQ

I nostri prodotti

Vai al prodotto

Articoli recenti

Leggi i nostri articoli