Come gestire stress e stanchezza da lavoro: una guida pratica
Non è un segreto che lo stress lavorativo possa incidere negativamente sulla nostra salute mentale e sul benessere generale. Quando siamo sovraccaricati di lavoro, possiamo sperimentare stress e stanchezza e subirne le conseguenze fisiche ed emotive. Che si tratti di un nuovo ruolo impegnativo, di un capo difficile o di un carico di lavoro semplicemente ingestibile, sappi che ci siamo passati tutti. A volte lo stress può rendere il lavoro opprimente, persino impossibile. Fortunatamente, però, esistono dei metodi per alleviare questa condizione di stanchezza mentale eccessiva e riprendere il controllo della propria vita.
Imparare a gestire tali sintomi, soprattutto nell'attuale contesto lavorativo frenetico ed esigente, rappresenta la chiave per rimanere produttivi, calmi e concentrati . Questo articolo ti offrirà alcuni consigli e informazioni utili, per aiutarti a capire come prenderti cura della tua salute mentale e ritrovare l’equilibrio tra lavoro e vita privata.
Le principali cause di stress e stanchezza da lavoro
Lo stress fa sicuramente parte della vita di tutti, soprattutto in un periodo storico in cui i ritmi sono sempre più frenetici. Quello su cui non riflettiamo spesso, però, è che un eccessivo carico di lavoro può influire negativamente sul nostro corpo e sulla nostra mente, causando disturbi come stanchezza costante e stress .
Un sovraccarico di stress, infatti, può rendere difficile organizzare le proprie responsabilità lavorative, interferendo anche con altre attività quotidiane. Per questo motivo, è importante imparare a riconoscerne le cause specifiche , così da sviluppare strategie efficaci per gestirlo, per prevenire il burnout e altri sintomi fisici e mentali.
Sono molte le fonti di stress e stanchezza mentale dovute al lavoro e possono variare a seconda della natura del nostro lavoro e dell'ambiente lavorativo. Ecco di seguito le cause più comuni.
Carico di lavoro eccessivo
La sensazione di essere sopraffatti a causa di un sovraccarico di lavoro può trasformarsi rapidamente in sintomi negativi legati allo stress . Quando abbiamo un carico eccessivo di attività e troppo poco tempo per gestirle tutte, è facile imbattersi in sentimenti di ansia e burnout , che a loro volta riducono la produttività.
Insoddisfazione dovuta allo stipendio
Una delle cause più comuni di stress nell'ambiente lavorativo è uno stipendio non coerente con le proprie attività e competenze. Non sentirsi adeguatamente compensati per il proprio lavoro può scaturire risentimento e disimpegno , influenzando il nostro benessere mentale e anche la qualità del nostro lavoro. Nel tempo, questa condizione può causare ansia, frustrazione e altre sensazioni spiacevoli, che aumentano la stanchezza fisica e mentale quotidiana.
Lavoro non stimolante o impegnativo
Un’altra fonte significativa di stress e stanchezza al lavoro è lo svolgimento di un ruolo poco stimolante. Un lavoro che non mette alla prova le nostre capacità è destinato a far maturare sentimenti di noia, disinteresse e una sensazione di potenziale sprecato , influenzando anche la motivazione iniziale.
Effetti dello stress sulla salute
Se non controllato, lo stress può innescare delle alterazioni al corpo , interferendo in particolare con il sistema nervoso, ormonale e cardiovascolare, oppure con le funzioni del sistema immunitario.
Questi impatti negativi possono portare a ulteriori problemi di salute mentale e fisica . Quando siamo costantemente sotto stress, il nostro corpo produce cortisolo, un ormone che può essere responsabile di una serie di sintomi fisici, tra cui per esempio:
- stanchezza ;
- tensione muscolare;
- mal di testa;
- palpitazioni cardiache;
- difficoltà a dormire.
Inoltre, il carico di lavoro eccessivo e le scadenze a breve termine influiscono in modo significativo sul benessere psicologico delle persone . In questo contesto, secondo studi recenti, i giovani lavoratori hanno un rischio maggiore di sviluppare problemi di salute mentale, come l’ansia.
Per questo motivo, comprendere gli effetti dello stress può aiutarti a gestire meglio la tua quotidianità, in modo da condurre una vita lavorativa più sana ed equilibrata.
Stress e stanchezza durante il lavoro: rimedi e consigli
La stanchezza mentale e lo stress da lavoro costituiscono un ostacolo per il benessere quotidiano . Tuttavia, è possibile adottare alcuni rimedi per gestire al meglio questa condizione fastidiosa e vivere in modo più sereno.
Praticare attività rilassanti
Un primo suggerimento di fronte a un periodo di stress lavorativo è sicuramente inserire delle attività rilassanti per la mente e il corpo nella propria routine. Attività come la meditazione, gli esercizi di respirazione profonda e lo yoga, infatti, possono aiutare a calmare la mente e ridurre lo stress . Il consiglio è fare una prova di pochi minuti ogni giorno, per poi trovare il giusto equilibrio in base alle necessità.
Dormire a sufficienza e fare esercizio fisico
Dormire a sufficienza e fare attività fisica regolare può ridurre notevolmente i livelli di stress. Anche se viene sottovalutato da molte persone, il sonno notturno è fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale. Ecco perché si consiglia di dormire circa 7-8 ore a notte. Allo stesso tempo, anche l’esercizio fisico è un alleato della nostra salute. In particolare, sarebbe sufficiente fare una passeggiata di almeno 30 minuti la maggior parte dei giorni della settimana. L’attività fisica contribuisce a ridurre la tensione e promuovere il rilassamento, migliorando sia la salute mentale che fisica.
Utilizzare un prodotto a base di magnesio
In periodi di stress e stanchezza eccessivi, può essere molto utile integrare la propria alimentazione tramite prodotti a base di magnesio, formulati appositamente per prevenire o contrastare la carenza di magnesio, che è strettamente legata a questi disturbi. Il magnesio è un minerale essenziale per il nostro organismo, che comporta una serie di benefici a più livelli. In particolare, l’assunzione adeguata di magnesio rispetto al proprio fabbisogno giornaliero aiuta a ridurre la stanchezza mentale e fornisce supporto all’organismo durante forti periodi di stress. Questo minerale, infatti, interviene per facilitare le funzioni psicologiche , gestire il funzionamento del sistema nervoso e garantire il corretto funzionamento dei muscoli . In momenti di stress e stanchezza eccessiva, quindi, è possibile affidarsi a un integratore di magnesio , consultando il proprio medico per il dosaggio e la modalità d’uso in base alla singola situazione.
Porsi dei limiti e imparare a stabilire delle priorità
A prescindere dalla presenza di stress intenso, per il proprio benessere quotidiano è sempre importante stabilire dei chiari confini tra lavoro e vita privata . Ciò significa non controllare le e-mail durante la sera o comunque fuori dall’orario lavorativo, tenere i dispositivi mobili fuori dalla camera da letto o non rispondere al telefono durante i pasti. Avere dei limiti ben definiti può ridurre il rischio di conflitti con l’ambiente professionale e di conseguenza lo stress che ne deriva.
Cercare supporto dai colleghi
Vivere in un ambiente di lavoro solidale può fare una grande differenza nella gestione dello stress e della stanchezza. Per questo, se ti senti in difficoltà, non aver paura di rivolgerti ai colleghi per un supporto o un consiglio. Ciò può ridurre significativamente la sensazione di sovraccarico mentale e aumentare la soddisfazione complessiva, sia al lavoro sia fuori dall’ufficio.
In definitiva, non dovresti lasciare che lo stress sul lavoro prenda il sopravvento sulla tua vita: ricorda sempre che la salute è la tua priorità . Metti la cura di te stesso al primo posto nella tua routine quotidiana e, con gli strumenti e il supporto giusti, potrai gestire con successo i periodi di stress e di stanchezza mentale dovuti al lavoro.
E quando serve un’integrazione di magnesio… c’è Mag Ricarica , la tua dose giornaliera di Magnesio.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all'assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
FAQ
- Carico di lavoro eccessivo : troppo lavoro e poco tempo per completarlo possono portare a sentimenti di ansia e burnout.
- Insoddisfazione dovuta allo stipendio : sentirsi sottopagati può causare risentimento e disimpegno.
- Lavoro non stimolante o impegnativo : Ruoli poco stimolanti possono portare a noia e disinteresse.
- Stabilire dei confini: definisci chiaramente quando inizi e finisci di lavorare.
- Disconnetterti: evita di controllare le e-mail e le notifiche del lavoro al di fuori dell'orario lavorativo.
- Pianificare attività piacevoli: dedica del tempo agli hobby e alle relazioni sociali.
Le principali cause di stress e stanchezza da lavoro includono:
Lo stress prolungato può causare una serie di problemi di salute sia fisici sia mentali. I primi includono in particolare stanchezza cronica, mal di testa, tensioni muscolari, disturbi del sonno, problemi cardiovascolari; i secondi invece comprendono ansia, irritabilità e difficoltà di concentrazione.
Alcune attività rilassanti che possono aiutare a ridurre lo stress lavorativo includono per esempio fare meditazione, svolgere esercizi di respirazione profonda oppure fare yoga.
Il magnesioè unminerale essenziale che puòaiutare a ridurrela stanchezzamentale e agestire lo stress. Integrare la propria alimentazionecon prodotti a base dimagnesio può supportarele
funzioni psicologiche, il sistema nervosoei muscoli durante periodi distressintenso.
Si consigliadi consultare unmedico per il dosaggio e la modalità d’uso, in caso di assunzione di integratori alimentari di magnesio.
Per migliorare l'equilibrio tra lavoro e vita privata puoi seguire alcuni consigli utili, tra cui: