MagZine
Sonniloquio: perchè capita di parlare nel sonno?
Parlate nel sonno e non sapete perchè? Capita a più persone di quanto pensiate. Ecco il motivo!
Il sonniloquio
è una parasomnia, una forma di disordine del sonno, ben
più frequente di quanto crediate. Può capitare a
tutti di parlare nel sonno ed è altrettanto frequente che si
alternino periodi in cui accade continuamente a periodi in cui non succede
e la ragione è legata allo stress e alla tensione che stiamo
vivendo in quel momento.
Nerina Ramlakham, una studiosa di questo disturbo, afferma che
parliamo nel sonno perché non siamo riusciti a esprimere i
nostri pensieri durante la giornata e, quindi, questi pensieri
sono ancora latenti nel nostro subconscio. “Accade frequentemente
con le persone molto creative, che hanno bisogno di esprimersi
attraverso disegni, scrittura o canzoni” dichiara la
studiosa.
Se anche a voi capita frequentemente di parlare nel sonno, non dovete allarmarvi. Si tratta di un disturbo totalmente innocuo che, spesso, è associato al bruxismo (stringere i denti durante il sonno) e alla tensione della mascella.
Tuttavia, per molti di
noi, parlare nel sonno può rivelarsi fonte di imbarazzo e creare
problemi con il partner, i famigliari o i coinquilini. “Se non
volete che diventi un’abitudine difficile da eliminare, dovete
iniziare a esprimere i vostri pensieri e le vostre emozioni, in un modo
che vi faccia sentire sicuri.” affermano gli studiosi. Un
suggerimento è quello di trovare modi costruttivi di sfogarsi
durante la giornata, come cantare, tenere un diario
personale o frequentare lezioni di yoga.
Inoltre, ci sono esercizi utili per la mascella che potete fare se pensate
che il sonniloquio possa essere connesso al bruxismo. Tutti questi esercizi
possono rivelarsi utili per ridurre i sintomi e mantenere una buona routine
notturna. (Fonte)
In questi casi può essere utile Mag Notte, integratore alimentare dalla specifica formulazione, che consente una TRIPLA AZIONE: la melatonina aiuta a ridurre il tempo necessario ad addormentarsi, la griffonia aiuta il rilassamento contribuendo alla qualità del sonno ed il magnesio contribuisce a ridurre la stanchezza.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
SAIT.CHC.17.11.0792
