MagZine
Melatonina: cos’è e quando è stata scoperta?
La melatonina è un ormone prodotto prevalentemente, ma non solo, da
una piccola ghiandola presente nel cervello chiamata ghiandola pineale o
epifisi.
La melatonina è una sostanza molto importante perché regola il
ritmo circadiano, ossia il ciclo sonno-veglia dell'organismo. Di
conseguenza, la produzione di questo ormone ha un picco nelle ore notturne e
valori molto più bassi durante il giorno.
La formazione di melatonina è minima nei primissimi anni di vita per
aumentare, poi, in età giovanile e calare, nuovamente, in età
adulta.
La storia della scoperta di questa sostanza è alquanto curiosa: già nel 1917, gli studiosi McCord e Allen notarono che l'estratto delle ghiandole pineali delle mucche era coinvolta nella schiaritura della pelle delle rane. La melatonina, infatti, partecipa al meccanismo con il quale alcuni anfibi e rettili mutano il colore della propria pelle e pertanto fu scoperta in relazione a questo suo ruolo.
La sostanza fu isolata nel 1958 partendo dall’urina di topo, dal
professore e dermatologo Aaron B. Lerner.
Il ricercatore, insieme a suoi colleghi, era convinto che la sostanza
potesse essere utile nel trattamento di problemi dermatologici, come la
vitiligine. Fu sempre il team di studiosi a coniare il termine melatonina.
Tuttavia, il gruppo si accorse presto, e con grande disappunto, che la
melatonina si era rivelata inefficace nel trattamento delle patologie della
pelle trattate.
Successivamente, durante ulteriori studi condotti in laboratorio sui
mammiferi, altri ricercatori osservarono il legame tra melatonina e il
cervello e, di conseguenza, con le gonadi e altre componenti del sistema
neuroendocrino.
Circa due decenni dopo, gli studiosi furono in grado di raccogliere
ulteriori evidenze scientifiche che provavano gli effetti psicologici e
comportamentali della sostanza negli esseri umani. Principalmente, è
emerso il ruolo chiave della sostanza nel trattamento di molti disturbi
legati al sonno.
(Fonte)
Se anche il ritmo del tuo sonno è turbato dallo stress e dalla difficoltà quotidiane puoi provare Mag Notte, integratore alimentare dalla specifica formulazione, che consente una TRIPLA AZIONE: la melatonina aiuta a ridurre il tempo necessario ad addormentarsi, la griffonia aiuta il rilassamento contribuendo alla qualità del sonno ed il magnesio contribuisce a ridurre la stanchezza.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
SAIT.CHC.17.11.0792
