MagZine
Ritmi di sonno sballati? Potresti soffrire di “Jet Lag sociale”
Ti svegli al mattino e sei ancora più stanco di quando sei andato a dormire. Eppure non sei di ritorno da un viaggio nell’altro fuso orario.
Magari ieri sera sei stato sveglio fino a tardi per altri motivi, come ad esempio:
- Sei stato fuori a divertirti fino a notte fonda
- Hai dovuto studiare/lavorare per molto dopo l’orario di cena
- Ti sei lasciato distrarre da attività al pc/smartphone per ore prima di andare a letto
Allora potresti soffrire del cosiddetto
“Jet Lag sociale”!
Si chiama così proprio per via
della difformità che causa tra l’orologio biologico e
quello sociale imponendoci il rispetto di determinati orari ed è
riconosciuto dalla stessa Associazione Italiana di Medicina del Sonno
(Aims).
(Fonte)
È un fenomeno del tutto moderno che può affliggere chi per vari motivi si ritrova in deficit di sonno, con conseguente insonnia e difficoltà di concentrazione.
Perdere ore di sonno notturno porta inevitabilmente ad alterare i ritmi di sonno-veglia; oltre tutto, spingere il nostro corpo a svolgere troppe attività quotidianamente può diventare nocivo soprattutto perché a causa di ciò spesso si ricorre ad “aiuti” per stare vigili che in realtà peggiorano la situazione, come l’abuso di caffè, l’assunzione di bevande energetiche o il ricorso a sigarette e alcool.
I rischi per la salute non sono da
sottovalutare. Lo ha dimostrato un esperimento della scuola di medicina
dell’Università di Pittsburg: sono stati analizzati i
momenti di addormentamento e risveglio di 447 uomini e donne tra i 30 e
i 54 anni, verificando che l’85% che è andato a dormire
tardi si svegliava più tardi nei fine settimana. Lo studio ha
concluso che maggiore è la mancata corrispondenza tra i tempi del
sonno nei giorni feriali e nei fine settimana e maggiore è il
rischio di alterazioni metaboliche come diminuzione del
colesterolo buono, maggior insulino-resistenza e più elevato
indice di massa corporea, che possono contribuire allo sviluppo di
obesità, diabete e malattie cardiovascolari.
(Fonte)
Il Jet Lag sociale può quindi portare a una sfera di scompensi allargata, come sbalzi di umore e anche ad ingrassare, dato che stare svegli fino a tardi può portarci a mangiare fuori orario e in maniera non corretta per sopprimere al calo di zuccheri dovuto all’extra effort che chiediamo al nostro corpo e alla nostra mente.
Come sfuggire alla trappola del Jet Lag sociale? Ad esempio applicando alcune regole di una buona “igiene del sonno”: imporsi di andare a letto a una certa ora, spegnere i dispositivi elettronici che ci tengono svegli, creare un ambiente confortevole per il nostro sonno.
Inoltre, è possibile ricorrere anche a integratori alimentari: Mag Notte, a base di magnesio, griffonia e melatonina, può fare al caso vostro: la melatonina aiuta a ridurre il tempo necessario ad addormentarsi, la griffonia aiuta il rilassamento contribuendo alla qualità del sonno ed il magnesio contribuisce a ridurre la stanchezza.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
SAIT.CHC.17.11.0792
