MagZine
Jet-Lag: i segreti da chi ne sa molto...
2016: l’anno dei ponti festivi!
Quest’anno il calendario ci propone diverse occasioni per fare piccole vacanze tra una festività e l’altra.
Avete pianificato già qualche viaggio?
E se la meta fosse nell’altro emisfero, a qualche distanza di fuso orario?
Ci sarà un problema con il quale dovrete fare i conti una volta atterrati…
Si chiama Jet Lag.
Come molti sapranno, il Jet Lag è l’alterazione dei cicli
circadiani, l’orologio interno che regola il ritmo sonno-veglia;
si verifica quando si attraversano più fusi orari come nel caso
di lunghi viaggi in aereo Una volta a destinazione ci si sente stanchi,
confusi, assonnati… e questi disturbi possono accompagnarci anche
dopo il viaggio di ritorno in patria.
Gli assistenti di volo devono affrontare il problema sistematicamente a causa della loro professione e per questo sono una fonte ideale per capire come gestirlo al meglio. Quali sono i loro segreti per ridurre gli effetti del Jet Lag?
- Fare un pisolino ristoratore, ma breve: una volta giunti in hotel tra un volo e l’altro, non appisolarsi troppo sul letto… sarebbe la fine! Meglio uscire per una passeggiata in città.
- Sembra banale, ma bere acqua, mangiare sano e fare un po’ di esercizio può aiutare a fronteggiare meglio il Jet Lag: l’acqua aiuta a essere idratati e combattere la fiacchezza. Un workout aiuta a rilasciare endorfine per aumentare il benessere e a fare stretching per sgranchirsi dalle tante ore di viaggio.
- Per soggiorni particolarmente brevi (2-3 giorni), alcuni trovano beneficio mantenendo l’orologio sulla propria ora locale: così ci si potrà regolare per andare a letto a un orario accettabile per le nostre abitudini e focalizzare la mente sull’ora locale lasciata dal paese di provenienza… Sono le 7 del pomeriggio dove mi trovo adesso? Non importa, sono le 11 della sera nell’ora locale, quindi tra poco a nanna!
- Può essere utile anche ricreare la propria routine: ad esempio, una doccia calda e una tazza di tè, tappi nelle orecchie e mascherina sugli occhi possono aiutare a rilassarsi e isolarsi dal mondo.
- C’è infine chi riesce a prendere sonno velocemente soprattutto grazie alla melatonina: sostanza già presente nel nostro corpo, prodotta dalla ghiandola pineale, responsabile di regolare il ciclo sonno-veglia.
Pronti per affrontare il prossimo viaggio senza Jet Lag?
Mag Notte è un integratore alimentare dalla specifica formulazione che consente una
TRIPLA AZIONE: la melatonina aiuta a ridurre il tempo necessario ad
addormentarsi, la griffonia aiuta il rilassamento contribuendo alla
qualità del sonno ed il magnesio contribuisce a ridurre la
stanchezza.
Mag Notte. Un aiuto per fronteggiare il jet-lag!
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
SAIT.CHC.17.11.0792
