MagZine
Siete disordinati? Potreste avere le idee più brillanti!
Avete la scrivania piena di fogli? Il cassetto è un disastro? Disordine ovunque? La scienza spiega perché potreste, in realtà, avere le idee più brillanti!
Per la maggior parte delle persone, essere ordinati è visto in maniera positiva. Ma molte cose positive, come la creatività, la spontaneità e il dinamismo nascono dal disordine – team disordinati, processi disordinati e scrivanie disordinate. Vediamo perché!
Un esempio interessante è il disordine nel luogo di lavoro. Lo
psicologo Steve Whittaker ha osservato i processi messi in atto dalle
persone mentre sono impegnate nell’attività lavorativa,
mettendo a confronto quelli che tengono pile di fogli sulla scrivania con
quelli che, invece, li organizzano in maniera ordinata.
Lo studioso ha scoperto che il secondo gruppo tende a impiegare molto tempo
buttando via ciò che non serve o archiviando in maniera organizzata.
Invece, per quanto riguarda coloro che impilano tutto il possibile sulla
scrivania la situazione non è drammatica come si potrebbe pensare: i
fogli inutili tendono a finire sul fondo e essere archiviati ugualmente, ma
senza perdere tempo e lasciando spazio ad altre attività.
Inoltre, gli psicologi cognitivi hanno dimostrato che se veniamo interrotti,
distratti o incontriamo qualche genere di ostacolo mentre stiamo pensando,
questa interruzione favorisce il pensiero creativo.
Quindi, se state lavorando a una presentazione, cercando la soluzione a un
problema o componendo della musica, un po’ di disordine e
casualità possono liberare la vostra mente e aiutarvi a risolvere
il dilemma.
(Fonte)
Anche l’improvvisazione è un potente mezzo che abbiamo a disposizione. In ambienti creativi, improvvisare ci aiuta a essere più reattivi e capaci di ascoltare ed è un valido aiuto per mettere a punto presentazioni più efficaci e interessanti. La stessa cosa avviene praticamente in ogni ambito, dalla politica alla musica. Provate a immaginare quanto possa tornare utile la capacità di improvvisare durante un discorso pubblico o un concerto quando non ci ricordiamo il seguito!
Allora, come possiamo introdurre un po’ di “sano” disordine nelle nostre vite?
Prima di tutto provare a lasciar impilare i fogli sulla vostra scrivania e osservate cosa può succedere! In secondo luogo, impegnatevi a fare cose che normalmente non fareste, come incontrare nuove persone, provare attività diverse o visitare luoghi sconosciuti per stimolare la vostra mente e la vostra creatività!
Per memoria e concentrazione è possibile anche ricorrere a integratori alimentari. Ad esempio, Mag Mente Attiva, integratore alimentare con fosfoserina, centella asiatica che contribuisce a favorire il mantenimento di memoria e funzioni cognitive, caffeina che aiuta a mantenere concentrazione e attenzione, e magnesio e vitamina B5 utili per ridurre la stanchezza.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
SAIT.CHC.17.11.0792
