MagZine
ALIMENTAZIONE
Perché la frutta secca fa bene ai runners
La frutta secca è ricca di grassi “buoni”, cosiddetti insaturi, che sono un toccasana per il cuore e il colesterolo. Ma non solo! Le mandorle o le noci sono tra le rappresentanti di frutta secca più ricche di magnesio, sale minerale indispensabile nella nostra alimentazione. Nella dieta degli sportivi, in particolare per i “runners”, una manciata di frutta secca è consigliata per l’energia pre e post corsa.
Nell’opinione comune, la frutta secca è considerata un alimento eccessivamente calorico. Forse perché è spesso associata ai pranzi di Natale e Capodanno dove ci si abbuffa di noci, noccioline e pistacchi.
In realtà non tutti i grassi sono “cattivi”: i grassi insaturi, presenti proprio nella frutta secca, possono aiutare ad abbassare il colesterolo e ridurre problemi cardiaci.
La frutta secca al naturale dovrebbe essere presente nella dieta giornaliera e vista come vero e proprio spuntino. Tra le varie proprietà benefiche attribuite alla frutta secca citiamo la presenza di quantità significative di fattori antiossidanti, di minerali e vitamine, in particolar modo di Magnesio, indispensabile per il corretto funzionamento del nostro metabolismo, e l’alto valore proteico; inoltre, esercita anche un diffuso effetto antinfiammatorio può aiutare a riparare i piccoli traumi muscolari che creano infiammazione.
Ecco due ricette semplici e gustose con noci o mandorle, perfette per la stagione estiva!
Crostini di mandorle
Ingredienti per 4 persone
- 4 fette di pane
- 100 g di mandorle tostate
- prezzemolo tritato finemente
- 2 cucchiai di capperi sottosale
- ½ spicchio di aglio
- 10-12 cucchiai di olio extravergine di oliva
- un pizzico di peperoncino macinato
- 4 frutti del cappero per guarnire
Polverizzate le mandorle e mettetele in una ciotola. Tritate il prezzemolo, l’aglio e i capperi e aggiungeteli alle mandorle. Condite con il peperoncino e l’olio, mischiando bene. Fate tostare le fette di pane. Spalmate infine la crema ottenuta sulle fette di pane tostato e decorate ogni tartina con un frutto del cappero.
Frappè alla nocciola e caffè
Ingredienti per 4 persone
- 200 g di gelato alla nocciola
- 200 g di gelato al caffè
- 100 ml di latte
- 2 tazzine di caffè
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- cubetti di ghiaccio
Nel contenitore del mixer mettete il gelato e il caffè e frullate. Unite il latte, lo zucchero e i cubetti di ghiaccio e azionate il frullatore alla velocità massima per qualche minuto. Versate il frappè in bicchieri capienti.
A volte l’alimentazione non è sufficiente a fornire il giusto apporto di magnesio. In questi casi può essere utile l’assunzione di Mag Ricarica, integratore alimentare a base di Magnesio, in comode bustine orosolubili.
Il magnesio contribuisce a ridurre la stanchezza, al buon funzionamento del metabolismo energetico, alla normale funzione psicologica.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all’assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
SAIT.CHC.17.11.0792
