A cosa serve il magnesio?
Il magnesio, elemento chimico che appartiene al gruppo dei metalli, è presente in natura come minerale, nelle acque del mare e nelle acque di alcune sorgenti salate. Svolge un ruolo essenziale in alcuni processi biochimici e contribuisce al corretto funzionamento del nostro organismo. La carenza di magnesio può portare ad alcuni sintomi quali stanchezza e spossatezza: in questi casi è opportuno ricorrere ad un integratore che possa dare il giusto aiuto.
Cos'è il magnesio
Il magnesio è un elemento chimico che può essere diffuso sia nella forma di
minerale in natura,
sia di cloruro nelle acque del mare o sorgenti salate. Si tratta di un componente assai diffuso
negli organismi: nell’uomo il 60% del magnesio totale (20 gr- 28 gr) si trova concentrato nello
scheletro e nei muscoli. Data la sua presenza così significativa, svolge un ruolo essenziale
nelle reazioni cellulari e partecipa alla sintesi di più di 300 enzimi.
Per le sue caratteristiche chimiche e le proprietà che ne
derivano, si rivela un prezioso
alleato per contrastare alcuni disturbi tra cui:
- dolori muscolari, cervicali ed emicrania;
- crampi muscolari per chi pratica sport;
- contrastare i dolori da ciclo e la sindrome premestruale;
- ridurre il senso di stanchezza e affaticamento.
Inoltre, una delle funzioni del magnesio è legata all’assorbimento del calcio:
grazie alla capacità di fissare calcio e fosforo nelle ossa e nei denti, è un valido
supporto contro le fratture, nella prevenzione dell’osteoporosi e delle carie.
Non bisogna dimenticare anche il ruolo del magnesio sul corretto funzionamento dell’
apparato digerente e sulla regolazione della flora batterica
intestinale.
Dove si trova il magnesio
Il magnesio è un sale minerale molto diffuso in natura e in alcuni alimenti, tra cui le verdure a foglia verde (es: spinaci) e nella frutta secca. Da non sottovalutare la presenza di questo componente anche nel cacao e nel cioccolato fondente, considerati delle miniere di magnesio. Il magnesio è anche presente in natura, dando luogo a differenti componenti chimici.
IN NATURA
Il magnesio è presente in natura e il suo simbolo
chimico è Mg: nella tavola periodica degli
elementi, compare tra i metalli e si presenta lucente e argenteo. A contatto con l’ossigeno,
però, diventa opaco.
Si tratta dell’ottavo elemento più abbondante al mondo: costituisce il 2,3% della crosta
terrestre sotto forma di diversi componenti, tra cui carbonati, ossidi, solfati, silicati e
cloruri. In natura è caratterizzato per una spiccata infiammabilità e dalla capacità di essere
attaccato dagli acidi: proprio per questo viene impiegato nella fabbricazione di oggetti nelle
leghe superleggere, meccanicamente resistenti.
NEGLI ALIMENTI
Il magnesio è un minerale fondamentale anche per il mantenimento del
benessere fisico: è infatti
coinvolto nel corretto funzionamento dei principali processi metabolici, del sistema nervoso e
svolge un ruolo essenziale nella produzione di energia cellulare.
Tra le fonti alimentari più ricche di questo componente ci sono le verdure a
foglia verde, i
semi oleosi e gli amidacei. Di seguito un elenco dei principali alimenti che ne contengono in
quantità più significative:
Alimenti | mg di magnesio in 100 gr di prodotto |
---|---|
Semi di zucca | 534 mg |
Mandorle e Anacardi | 260 mg |
Nocciole | 160 mg |
Lenticchie, bieta e spinaci cotti | 80 mg |
Carciofi | 60 mg |
Zucchine | 40 mg |
Avocado | 24 mg |
Patate, finocchi | 20 mg |
Per poter assicurare la corretta assunzione del magnesio bisogna considerare alcuni fattori, tra
cui la cottura degli alimenti che può determinare, in alcuni casi, una perdita fino al 60% del
contenuto di magnesio nell’alimento stesso. Inoltre, alcuni processi di raffinazione dei cereali
possono contrarre la quantità di questo sale minerale dell'ingrediente.
Infine, non bisogna sottovalutare il fatto che alcune sostanze - tra cui il calcio, il fosforo e
gli acidi grassi - possono ridurre l’assorbimento di magnesio.
Tipi di magnesio e proprietà
Il magnesio, in natura, si può trovare sotto forma di composti o sali che vengono spesso assunti
per aumentare il livello di minerali all’interno dell’organismo per riequilibrare eventuali
carenze.
Una delle proprietà più significative di questo elemento è la biodisponibilità,
ossia “la quota
di un fattore nutritivo introdotto nell’organismo che viene effettivamente utilizzata”.
Vediamo le principali tipologie di magnesio e le loro proprietà, tra cui la biodisponibilità.
SALI DI MAGNESIO
Una delle forme nelle quali è possibile trovare il magnesio sono i suoi sali, che vengono classificati in:
- sali inorganici: magnesio solfato, magnesio carbonato, magnesio ossido e idrossido, magnesio cloruro. Vengono utilizzati, per le loro caratteristiche, a scopo lassativo o come antiacido;
- sali organici: vengono ottenuti attraverso la chelazione del sale minerale con l'aggiunta di sali organici, dando vita a magnesio citrato, magnesio pidolato e magnesio glicerofosfato.
MAGNESIO PIDOLATO
Il magnesio pidolato è il sale di magnesio organico dell'acido pidolico ed è
presente negli
integratori alimentari, soprattutto quelli destinati al trattamento di carenze di magnesio.
Questo accade perché la sua formulazione favorisce l’ingresso del minerale all’interno della
cellula, assicurandone un assorbimento veloce.
Può essere utilizzato sia per iniezione intramuscolare sia per via orale per trattare i sintomi
della ipomagnesia - quali irritabilità, stanchezza, affaticamento muscolare -
assicurando un
ripristino rapido dei livelli fisiologici di magnesio.
Questo elemento è noto per alcune sue proprietà che lo rendono particolarmente efficace nel
trattamento di alcuni disturbi, tra cui la sindrome premestruale e per migliorare alcuni sintomi
legati all’emicrania.
MAGNESIO DI ORIGINE MARINA
Il magnesio di origine marina corrisponde al cloruro di magnesio, un sale
organico assimilabile
con grande facilità dall’organismo. Estratto dall’acqua del mare attraverso un elementare
processo di evaporazione, viene utilizzato nelle forme di integrazione alimentare sotto forma di
magnesio citrato e magnesio pidolato.
Il magnesio marino condivide, così, le medesime proprietà del magnesio che
viene utilizzato
negli integratori alimentari e i suoi vantaggi, tra cui la regolazione della permeabilità della
membrana plasmatica.
MAGNESIO OSSIDO
Il magnesio ossido è un composto inorganico del magnesio, rappresentato dalla formula chimica
MgO. Noto anche come magnesia, viene utilizzato per le sue proprietà
lassative.
Questi può fornire un’elevata quantità di magnesio all’organismo rispetto ad altri sali, ma
garantisce un basso livello di assorbimento per questa sua caratteristica è consigliato
soprattutto nel trattamento dei dolori mestruali.
IL MAGNESIO NEGLI INTEGRATORI
Il fabbisogno giornaliero, in un soggetto adulto, è di circa
300 - 500 mg di magnesio alb giorno ed è pertanto fondamentale assicurarsi di
assumere le giuste quantità per poter
assicurare il corretto equilibrio metabolico.
Quando si attraversa un periodo particolarmente ricco di impegni è possibile avvertire alcuni sintomi come spossatezza, crampi o tensione muscolare: questi possono essere l’indicatore di una carenza di magnesio. Ricorrere agli integratori consente di ripristinare i giusti livelli all’interno dell’organismo.
Le tipologie di integratori di magnesio sono principalmente due: integratori
alimentari di
magnesio e integratori fitoterapici di magnesio, a base di magnesio citrato o a
base di magnesio
marino. Per poter scegliere quello più adatto alle proprie necessità è opportuno fare
affidamento sul proprio medico o farmacista di fiducia.
Il magnesio in breve
Cos'è il magnesio?
Il magnesio è un minerale che svolge alcune funzioni essenziali per l’organismo perché partecipe di alcuni processi che coinvolgono il sistema nervoso e la muscolatura. Presente sia in natura, sia negli alimenti è opportuno assumerne le giuste quantità giornaliere. Qualora questo non fosse possibile, è preferibile ricorrere agli integratori alimentari a base di magnesio.
Magnesio: dove si trova?
Il magnesio è presente sia in natura, dove costituisce l’elemento più diffuso, sia in alcuni elementi. In particolare, si ricordano le verdure a foglia verde, i legumi e alcune tipologie di frutta secca.
Il magnesio è un metallo?
Il magnesio è un metallo leggero, di colore bianco argenteo e abbastanza duro. La polvere di magnesio è infiammabile e produce una fiamma bianca a contatto con l’aria.
