Le cause della carenza di magnesio
Un’alimentazione non corretta è la prima causa di carenza di magnesio: in particolar modo, in paesi sviluppati come il nostro, la maggior parte dei casi di deficit di magnesio è dovuto appunto a una scarsa assunzione del minerale attraverso i cibi.
Anche lo stress può determinare una carenza di questo minerale e questa stessa carenza porta a sua volta ad aumentare il livello di stress andando così a creare un circolo vizioso.
Alcuni farmaci (tra cui lassativi e alcuni diuretici) sono in grado di aumentare la perdita di magnesio e quindi di causarne una carenza.
Infine, le stesse condizioni fisiologiche caratterizzate da un fabbisogno di magnesio crescente (ad esempio, la gravidanza e l’allattamento, il periodo premestruale e la menopausa) possono causare un deficit di questo minerale.
Alcuni casi comuni in cui si può presentare una carenza di magnesio sono:
- STRESS
- CONDIZIONI FISIOLOGICHE
- Sindrome premestruale
- Gravidanza
- Menopausa
- ALIMENTAZIONE
- Dieta
- SFORZI FISICI
- Pratica attiva di uno sport
- USO DI FARMACI
- Diuretici (principalmente)
Che cos'è il Magnesio?
Scopri le caratteristiche di questo importante minerale. Scopri di più
Un aiuto per il tuo organismo
Come reintegrare la quota fisiologica di Magnesio

E quando serve un’integrazione di magnesio… c’è Mag Ricarica, la tua dose giornaliera di Magnesio.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all'assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
