Alimentazione e carenza di magnesio
Una carenza di magnesio può portare ad un malessere generale della persona e, se prolungata nel tempo, i problemi che ne derivano potrebbero risultare invalidanti nella vita quotidiana. È importante, quindi, riconoscere i sintomi tempestivamente e capire come ripristinare lo stato di salute.
I sintomi della carenza di magnesio
Una carenza di magnesio può essere causata da diversi elementi, come ad
esempio, un periodo particolarmente impegnativo sul lavoro, livelli di stress notevoli e
cambiamenti delle proprie abitudini alimentari. Riconoscere i segnali che il
corpo ci invia è fondamentale poiché potrebbero essere i primi sintomi di una
carenza dell’oligoelemento in questione.
Tra i sintomi della carenza di magnesio ci sono:
- Debolezza muscolare: è il sintomo più comune. Il magnesio è contenuto nelle cellule dei muscoli striati e, quando carente, il muscolo tende ad indurirsi, causando crampi e spasmi.
- Bassi livelli di energia: l’energia cellulare è determinata dalla produzione di ATP, un processo al quale il magnesio contribuisce in modo fondamentale. Una carenza di questo minerale può portare ad un generale calo del livello energetico del corpo, causando malessere generale, stanchezza e difficoltà di concentrazione.
- Nervosismo: in altri casi, la mancanza di magnesio impatta sull’umore del soggetto portandolo ad essere molto più irascibile e a trovarsi a convivere con uno stato di nervosismo prolungato.
- Pressione sanguigna alta: il legame tra la pressione sanguigna e il livello di magnesio è stato ampiamente studiato. È dimostrato che le persone con bassi livelli del minerale in questione soffrono di pressione sanguigna dai valori molto alterati.
- Disturbi del sonno: la melatonina è un ormone prodotto naturalmente dalla ghiandola pineale che governa i cicli sonno-veglia; questa “collabora” strettamente con il magnesio, che aiuta il corpo a rilassarsi.
Tutti i sintomi della carenza di magnesio sono abbastanza generici e possono essere campanelli d’allarme per numerose problematiche diverse: per una diagnosi precisa è fondamentale sottoporsi alle analisi del sangue e rivolgersi al proprio medico di fiducia.
In che modo l'alimentazione può determinare una carenza di magnesio
Se si segue un’alimentazione poco sana ed equilibrata, povera di verdure,
frutta secca e cereali, è possibile trovarsi in una condizione di carenza di
magnesio.
Nel momento in cui il magnesio viene a mancare, anche gli altri
nutrienti rischiano di essere meno efficaci all’interno
dell’organismo: ad esempio, il glucosio, un energizzante naturale molto potente, senza il
magnesio non riesce a svolgere i propri processi di trasformazione chimici e, di conseguenza,
non offre all’individuo la carica che invece potrebbe fornire se ben bilanciato con gli altri
elementi naturali di cui si necessita.
Come combattere la carenza di magnesio a tavola
Se si segue un’alimentazione varia ed equilibrata, la dieta è sufficiente per introdurre nel
nostro organismo la corretta quantità di magnesio. Tuttavia, nel caso specifico
in cui si soffra di una carenza di questo micronutriente, è consigliabile assumere con una
maggiore frequenza alcuni alimenti che ne sono ricchi.
Tra le fonti alimentari che permettono di soddisfare il fabbisogno giornaliero
di magnesio (negli adulti, circa 240 mg) ci sono le verdure a foglia verde, i cereali a chicco
intero come pasta e riso integrali, i legumi, la frutta secca e il cacao.
Di seguito sono indicati i 10 alimenti1 nei quali è contenuta una
maggiore concentrazione di magnesio e che si possono assumere con una certa frequenza per
intervenire in modo naturale per migliorare la quota del micronutriente presente
nell'organismo.
Fonti di magnesio | Quantità consigliata |
---|---|
Spinaci crudi | 1 ciotola = 48 mg |
Carciofi crudi | 2 carciofi = 90 mg |
Noci brasiliane | 6 noci = 113 mg |
Noci di Macadamia | 8 noci = 35 mg |
Fagioli cannellini secchi | 4 cucchiai = 85 mg |
Pinoli | 3 cucchiai = 81 mg |
Miglio decorticato | 4 cucchiai = 128 mg |
Gamberi | 4 gamberi = 59 mg |
Fichi d’India | 1-2 fichi = 86 mg |
Cioccolato fondente 70% | 6 quadratini = 68 mg |
Gli integratori di magnesio
Se ci si trova in una situazione in cui il proprio organismo richiede un’assunzione maggiore di
magnesio, può essere utile introdurre quotidianamente alimenti ricchi del nutriente,
ricalibrando la propria alimentazione con l'introduzione quotidiana di alimenti ricchi del
nutriente in deficit oppure si può ricorrere all’assunzione di
integratori specifici.
Le tipologie di integratori alimentari di magnesio sono molteplici, poiché l'oligoelemento può
essere legato ad altri sali e minerali utili alla sua assimilazione. Tra tutti i diversi Sali di
magnesio si raccomanda l’utilizzo di quello Pidolato per la sua elevata capacità di assorbimento
all’interno dell’organismo e quello ossido per la sua azione a lungo rilascio.
Qualche suggerimento utile contro la carenza di magnesio
La carenza di magnesio, spesso, può manifestarsi in periodi molto frenetici della vita di una
persona. In questi momenti si desidererebbe, invece, essere al meglio della propria condizione
fisica per assolvere a tutti i propri impegni e situazioni in cui ci si sta ritrovando.
Nel momento in cui ci si trova in fasi complicate, si soffre di stress o ci si ritrova a gestire
situazioni molto impegnative, è bene prevenire carenza di magnesio. Prendersi
cura di sé stessi
è fondamentale per poter pretendere dal proprio corpo e dalla propria mente un continuo
rendimento eccellente.
Per accertarsi di fornire all’organismo il fabbisogno giornaliero di magnesio si possono seguire
due strade:
- inserire nella propria dieta gli alimenti ricchi di magnesio nelle corrette quantità;

E quando serve un’integrazione di magnesio… c’è Mag Ricarica, la tua dose giornaliera di Magnesio.
Questo articolo non contiene alcuna raccomandazione di carattere medico, o suggerimento all'assunzione. Ricorda che il tuo medico curante è il riferimento a cui rivolgerti per trovare la soluzione più adatta per te.
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata e di uno stile di vita sano.
