Un’alimentazione non corretta è la prima causa di carenza di magnesio: in particolar modo, in paesi sviluppati come il nostro, la maggior parte dei casi di deficit di magnesio è dovuto appunto a una scarsa assunzione del minerale attraverso i cibi.
Anche lo stress può determinare una carenza di questo minerale e questa stessa carenza porta a sua volta ad aumentare il livello di stress andando così a creare un circolo vizioso.
Alcuni farmaci (tra cui lassativi e alcuni diuretici) sono in grado di aumentare la perdita di magnesio e quindi di causarne una carenza.
Infine, le stesse condizioni fisiologiche caratterizzate da un fabbisogno di magnesio crescente (ad esempio, la gravidanza e l’allattamento, il periodo premestruale e la menopausa) possono causare un deficit di questo minerale.
Alcuni casi comuni in cui si può presentare una carenza di magnesio sono:
Scopri le caratteristiche di questo importante minerale. Scopri di più
Come reintegrare la quota fisiologica di Magnesio
I contenuti forniti non costituiscono né sono da intendersi come pareri o raccomandazioni mediche.